domenica 17 ottobre 2010

Bianca come il latte, rossa come il sangue.

Leo è un ragazzo di 16 anni, vive tranquillo la sua vita, invidiando un pò il suo cane, Terminator, perché fa una vita da cani. La sua vita scorre tranquilla, fra il calcetto, la musica ed il suo scooter senza freni, ma a cambiare la vita di Leo avviene un incontro. La sua prof. di Storia e Filosofia viene infatti sostituita dal Sognatore. Il sognatore è giovane, entusiasta del suo lavoro e della vita, parla di sogni, di sogni che sono realizzabili e che alimentano la vita, e Leo ha un sogno: si chiama Beatrice.
Beatrice è rossa, rossa perché è il colore dell'amore, e Leo vuole tingere la sua vita, il suo sogno di rosso. Ma c'è un nemico in questo percorso, il bianco, perché il bianco è l'assenza, la mancanza, il vuoto...
Il libro è un susseguirsi di avventure, redatte da Leo, durante il suo anno scolastico, fra le lezioni, l'amore, gli amici ed il tentativo di cambiare radicalmente il punto di vista sulle cose, sempre accompagnato dal suo prof. Sognatore.
Un libro magnifico, veramente interessante sia per la narrativa che per la ricchezza di contenuti, di lezioni, di frasi che spiegano la vita, che spiegano l'amore.
Da leggere assolutamente.

"Non ci posso credere: Dante ha addirittura scritto un libro per Beatrice. Innamorato come me. Il libro si chiama Vita Nova, proprio come avevo scoperto da solo: l'amore rende tutto nuovo. E se fossi io il prossimo Dante? Se il Sognatore per una volta avesse ragione? Comunque Dante ha dedicato quel libro proprio all'incontro con Beatrice e al cambiamento della sua vita dopo quel momento. E' incredibile: uno del Medioevo che prova le stesse cose che provo io! Forse io sono la reincarnazione di Dante?"

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog